Indice articoli



Carlo Emanuele, Marchese di PianezzaLa nuova Visitazione  di Torino vive tutti gli avvenimenti religiosi, politici e sociali del tempo. La Fondatrice “ torinese” è la Marchesa di Pianezza, Donna  Matilde  di Savoia, coadiuvata dalla Reggente Cristina di Francia e dal Vescovo Antonio Provana di Collegno.

Chi sono Matilde di Savoia e Cristina di Francia?
Matilde di Savoia è la  Marchesa di Pianezza  ( Torino  ca. 1578  - 1639 )
Cristina di Francia (1606- 1663) è  figlia di Enrico IV di Francia  e di Maria De Medici, sposa del Duca Vittorio Amedeo I di Savoia.

Siamo in Piemonte, prima del 1578. Una donna di nobile stirpe, Beatrice, figlia del Gran Cancelliere Tommaso Langosco di Stroppiana, “conquista con i suoi vezzi il cuore del Duca di Savoia”, Emanuele Filiberto (vedovo dopo la morte della Duchessa Margherita  di Francia  avvenuta nel 1574).  Sì, proprio colui che fa di Torino la capitale della Savoia e che da Chambery  vi  trasferisce  la S. Sindone ! Beatrice, sposata dal duca senza solennità - così riportano gli annali del Monastero scritti dalla Madre Provana di Leynì -  dà a Emanuele Filiberto (prima del 1578) tre figli, ma solamente Matilde  sopravvive. Dopo queste tre nascite, “con atto 6 dicembre 1578, Emanuele Filiberto infeuda di Pianezza Beatrice di Langosco”.

Morto Emanuele Filiberto, nel 1580, Beatrice va a nuove nozze - 1583 - con il  marchese Francesco Martinengo  e, annullato il primo testamento in favore della figlia  Matilde , ne redige un secondo in favore del marchese  suo consorte.