S. Francesco di Sales
FILOTEA, Introduzione alla vita devota
“Filotea” è il nome femminile di origine greca, che significa "Amico di Dio". Il nome è stato utilizzato da San Francesco di Sales in uno dei più bei libri della letteratura spirituale cristiana:"Filotea - Introduzione alla vita devota".
Si tratta di un’opera eccezionale, sicuramente la più completa sotto ogni punto di vista per condurre una vita cristiana degna d’esser chiamata tale.
Non vi è argomento che non sia preso in esame, analizzato, affrontato secondo la Parola di Dio.
Una guida incredibilmente ben fatta, esauriente che soddisfa ogni tipo di domanda e ricca di consigli pratici di comportamento e di chiarissima devozione per ogni circostanza della vita e per ogni sua condizione.
San Francesco di Sales fu dichiarato santo nel 1665, proclamato dottore della Chiesa nel 1877 e patrono dei giornalisti cattolici nel 1923.
E' possibile scaricarla - integralmente - in formato .pdf.
Presentiamo, qui di seguito, unicamente l’indice dei diversi capitoli, affinchè sia possibile farsi una idea precisa, sin da quste indicazioni di sintesi, dell’interessante vastità e della straordinarietà di quest’opera.
INDICE
PRIMA PARTE
Contiene consigli ed esercizi necessari per condurre l’anima dal primo desiderio della vita devota fino alla ferma risoluzione di abbracciarla.
Capitolo I - DESCRIZIONE DELLA VERA DEVOZIONE
Capitolo II - CARATTERISTICHE ED ECCELLENZA DELLA DEVOZIONE
Capitolo III - LA DEVOZIONE SI ADATTA A TUTTE LE VOCAZIONI
Capitolo IV - NECESSITÀ DI UN DIRETTORE SPIRITUALE PER ENTRARE
E PROGREDIRE NELLA DEVOZIONE
Capitolo V - SI DEVE COMINCIARE DALLA PURIFICAZIONE DELL’ANIMA
Capitolo VI - PRIMA PURIFICAZIONE: DAL PECCATO MORTALE
Capitolo VII - SECONDA PURIFICAZIONE: DAGLI AFFETTI AL PECCATO
Capitolo VIII - COME FARE LA SECONDA PURIFICAZIONE
Capitolo IX - Prima Meditazione: LA CREAZIONE
Capitolo X - Seconda meditazione: IL FINE PER IL QUALE SIAMO CREATI
Capitolo XI - Terza Meditazione: I BENEFICI DI DIO
Capitolo XII - Quarta Meditazione: IL PECCATO
Capitolo XIII - Quinta Meditazione: LA MORTE
Capitolo XIV - Sesta Meditazione: IL GIUDIZIO
Capitolo XV - Settima Meditazione: L’INFERNO
Capitolo XVI - Ottava Meditazione: IL PARADISO
Capitolo XVII - Nona Meditazione: ELEZIONE E SCELTA DEL PARADISO
Capitolo XVIII - Decima Meditazione: LA SCELTA DELLA VITA DEVOTA
Capitolo XIX - COME FARE LA CONFESSIONE GENERALE
Capitolo XX - PROMESSA PER IMPRIMERE NELL’ANIMA IL PROPOSITO
DI SERVIRE DIO, A CONCLUSIONE DEGLI ATTI DI PENITENZA
Capitolo XXI - CONCLUSIONE DELLA PRIMA PURIFICAZIONE
Capitolo XXII - BISOGNA LIBERARSI DALL’AFFETTO AL PECCATO VENIALE
Capitolo XXIII - BISOGNA LIBERARSI DALL’AFFETTO ALLE COSE INUTILI
Capitolo XXIV - OCCORRE LIBERARSI DALLE CATTIVE INCLINAZIONI
SECONDA PARTE
Contiene diversi consigli per l’elevazione dell’anima a Dio
per mezzo dell’Orazione e dei Sacramenti.
Capitolo I - NECESSITÀ DELL’ORAZIONE
Capitolo II - BREVE METODO DI MEDITAZIONE e, in primo luogo,
LA PRESENZA DI DIO PRIMO PUNTO DELLA PREPARAZIONE
Capitolo III - SECONDO PUNTO DELLA PREPARAZIONE: L’INVOCAZIONE
Capitolo IV - TERZO PUNTO: LA PRESENTAZIONE DEL MISTERO
Capitolo V - SECONDA PARTE DELLA MEDITAZIONE: LE CONSIDERAZIONI
Capitolo VI - TERZA PARTE DELLA MEDITAZIONE: AFFETTI E PROPOSITI
Capitolo VII - LA CONCLUSIONE E IL MAZZETTO SPIRITUALE
Capitolo VIII - CONSIGLI MOLTO UTILI SULLA MEDITAZIONE
Capitolo IX - LE ARIDITÀ CHE CI AFFLIGGONO NELLE MEDITAZIONI
Capitolo X - ESERCIZIO DEL MATTINO
Capitolo XI - L’ESERCIZIO DELLA SERA E L’ESAME DI COSCIENZA
Capitolo XII - IL RACCOGLIMENTO SPIRITUALE
Capitolo XIII - LE ASPIRAZIONI, LE GIAGULATORIE E I BUONI PENSIERI
Capitolo XIV - COME ASCOLTARE LA SANTA MESSA
Capitolo XV - GLI ALTRI ESERCIZI PUBBLICI E COMUNI
Capitolo XVI - BISOGNA ONORARE E INVOCARE I SANTI
Capitolo XVII - COME VA ASCOLTATA LA PAROLA DI DIO
Capitolo XVIII - COME VANNO ACCOLTE LE ISPIRAZIONI
Capitolo XIX - LA SANTA CONFESSIONE
Capitolo XX - LA COMUNIONE FREQUENTE
Capitolo XXI - COME BISOGNA FARE LA COMUNIONE
TERZA PARTE
Contiene molti consigli per l’esercizio delle virtù
Capitolo I - LA SCELTA NECESSARIA NELL’ESERCIZIO DELLE VIRTÙ
Capitolo II - IL MEDESIMO DISCORSO SULLA SCELTA DELLA VIRTÙ
Capitolo III - LA PAZIENZA
Capitolo IV - L’UMILTÀ ESTERIORE
Capitolo V - L’UMILTÀ INTERIORE
Capitolo VI - L’UMILTÀ CI FA AMARE L’ABIEZIONE
Capitolo VII - COME VA CONSERVATO IL BUON NOME PRATICANDO L’UMILTÀ
Capitolo VIII - DOLCEZZA VERSO IL PROSSIMO E RIMEDIO CONTRO L’IRA
Capitolo IX - LA DOLCEZZA VERSO NOI STESSI
Capitolo X - LE OCCUPAZIONI VANNO AFFRONTATE CON ATTENZIONE,
MA SENZA PRECIPITAZIONE E FRETTA ECCESSIVA
Capitolo XI - L’OBBEDIENZA
Capitolo XII - 0LA NECESSITÀ DELLA CASTITÀ
Capitolo XIII - CONSIGLI PER CONSERVARE LA CASTITÀ
Capitolo XIV - LA POVERTÀ DI SPIRITO OSSERVATA NELLE RICCHEZZE
Capitolo XV - COME DEVE ESSERE PRATICATA LA POVERTA REALE
RIMANENDO RICCHI DI FATTO
Capitolo XVI - COME PRATICARE LA RICCHEZZA DI SPIRITO NELLA POVERTÀ
Capitolo XVII - L’AMICIZIA E, PRIMA DI TUTTO, LA CATTIVA E LA FRIVOLA
Capitolo XVIII - LE PASSIONCELLE (I FLIRTS)
Capitolo XIX - LE VERE AMICIZIE
Capitolo XX - LA DIFFERENZA TRA LE VERE AMICIZIE E QUELLE FUTILI
Capitolo XXI - CONSIGLI E RIMEDI PER COMBATTERE LE CATTIVE AMICIZIE
Capitolo XXII - QUALCHE ALTRO CONSIGLIO A PROPOSITO DELLE AMICIZIE
Capitolo XXIII - GLI ESERCIZI DELLA MORTIFICAZIONE ESTERIORE
Capitolo XXIV - LE CONVERSAZIONI E LA SOLITUDINE
Capitolo XXV - IL BUON GUSTO E IL SENSO DELLA MISURA NEL VESTIRE
Capitolo XXVI - SUL PARLARE E COME SI DEVE PARLARE DI DIO
Capitolo XXVII - L’ONESTÀ E IL RISPETTO DOVUTO ALLE PERSONE
Capitolo XXVIII - I GIUDIZI TEMERARI
Capitolo XXIX - LA MALDICENZA
Capitolo XXX - ALTRI CONSIGLI SUL PARLARE
Capitolo XXXI - PASSATEMPI E DIVERTIMENTI E, LECITI E LODEVOLI
Capitolo XXXII - I GIOCHI PROIBITI
Capitolo XXXIII - I BALLI E I PASSATEMPI LECITI MA PERICOLOSI
Capitolo XXXIV - QUANDO È PERMESSO GIOCARE E DANZARE
Capitolo XXXV -FEDELI NELLE GRANDI E NELLE PICCOLE OCCASIONI
Capitolo XXXVI - BISOGNA ESSERE GIUSTI E RAGIONEVOLI
Capitolo XXXVII - I DESIDERI
Capitolo XXXVIII - CONSIGLI PER GLI SPOSATI
Capitolo XXXIX - L’ONESTÀ DEL LETTO MATRIMONIALE
Capitolo XL - CONSIGLI ALLE VEDOVE
Capitolo XLI - UNA PAROLA ALLE VERGINI
QUARTA PARTE
Contiene i consigli opportuni contro le tentazioni più correnti
Capitolo I - NON BISOGNA LASCIARSI SCORAGGIARE
DALLE CHIACCHIERE DELLA GENTE
Capitolo II - È NECESSARIO FARSI CORAGGIO
Capitolo III - LA NATURA DELLE TENTAZIONI E LA DIFFERENZA TRA SENTIRE
LA TENTAZIONE E ACCONSENTIRE AD ESSA
Capitolo IV - DUE BEGLI ESEMPI IN PROPOSITO
Capitolo V - INCORAGGIAMENTO A CHI SI TROVA NELLE TENTAZIONI
Capitolo VI - IN CHE MODO LA TENTAZIONE E LA DILETTAZIONE
POSSONO ESSERE PECCATO
Capitolo VII - RIMEDI PER LE TENTAZIONI GRAVI
Capitolo VIII - BISOGNA RESISTERE ALLE PICCOLE TENTAZIONI
Capitolo IX - COME RIMEDIARE ALLE PICCOLE TENTAZIONI
Capitolo X - COME FORTIFICARE IL CUORE CONTRO LE TENTAZIONI
Capitolo XI - L’AGITAZIONE
Capitolo XII - LA TRISTEZZA
Capitolo XIII - LE CONSOLAZIONI SPIRITUALI E SENSIBILI
E COME BISOGNA COMPORTARSI CON ESSE
Capitolo XIV - LE ARIDITÀ E LE STERILITÀ DELLO SPIRITO
Capitolo XV - UN ESEMPIO NOTEVOLE, A CONFERMA E CHIARIMENTO
DI QUANTO È STATO DETTO
QUINTA PARTE
Contiene esercizi e consigli per rinnovare l’anima e confermarla
nella devozione
Capitolo I OGNI ANNO BISOGNA RINNOVARE I BUONI PROPOSITI
PER MEZZO DEI SEGUENTI ESERCIZI
Capitolo II - SUL BENEFICIO CHE DIO CI HA FATTO CHIAMANDOCI AL SUO SERVIZIO,
Capitolo III - SUL PROGRESSO FATTO DALLA NOSTRA ANIMA NELLA VITA DEVOTA
Capitolo IV - ESAME DELLO STATO DELLA NOSTRA ANIMA NEI CONFRONTI DI DIO
Capitolo V - ESAME DEL NOSTRO STATO NEI CONFRONTI DI NOI STESSI
Capitolo VI - DELLO STATO DELLA NOSTRA ANIMA NEI CONFRONTI DEL PROSSIMO
Capitolo VII - ESAME SUGLI AFFETTI DELLA NOSTRA ANIMA
Capitolo VIII - AFFETTI DA COMPIERE DOPO L’ESAME
Capitolo IX - CONSIDERAZIONI ADATTE A RINNOVARE I BUONI PROPOSITI
Capitolo X - PRIMA CONSIDERAZIONE: IL VALORE DELLE NOSTRE ANIME
Capitolo XI - SECONDA CONSIDERAZIONE: IL PREGIO DELLE VIRTÙ
Capitolo XII - TERZA CONSIDERAZIONE: L’ESEMPIO DEI SANTI
Capitolo XIII - QUARTA CONSIDERAZIONE: L’AMORE DI GESÙ CRISTO PER NOI
Capitolo XIV - QUINTA CONSIDERAZIONE: L’AMORE DI DIO PER NOI
Capitolo XV - AFFETTI GENERALI SULLE PRECEDENTI CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONE DELL’ESERCIZIO
Capitolo XVI - I RICORDI DA CONSERVARE DOPO QUESTO ESERCIZIO
Capitolo XVII - RISPOSTA A DUE OBIEZIONI CHE POSSONO ESSERE MOSSE
Capitolo XVIII - TRE ULTIMI E IMPORTANTI CONSIGLI PER QUESTA INTRODUZIONE